Paolo Soro

Mappe catastali: con Sister l’acquisto è anche on line

I tecnici professionisti e gli utenti abilitati al servizio potranno adesso richiedere le mappe di tutte le province italiane, a eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano. I prezzi di vendita sono elencati nella tabella allegata al provvedimento del 19 marzo 2003 della ex Agenzia del Territorio. I costi sono identici a quelli applicati alle riproduzioni delle mappe in formato digitale rilasciate presso gli uffici dell’Agenzia, in vigore dal 31 marzo 2003.

Novità in arrivo per gli utenti di Sister, la piattaforma web dell’Agenzia delle Entrate che offre servizi catastali e ipotecari ai professionisti e agli utenti abbonati.
I tecnici professionisti e gli utenti abilitati al servizio potranno adesso richiedere le mappe di tutte le province italiane, a eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano. I prezzi di vendita sono elencati nella tabella allegata al provvedimento del 19 marzo 2003 della ex Agenzia del Territorio. I costi sono identici a quelli applicati alle riproduzioni delle mappe in formato digitale rilasciate presso gli uffici dell’Agenzia, in vigore dal 31 marzo 2003.
Che cos’è SISTer?
Sister è il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate per i professionisti, gli enti, le aziende e i cittadini, che consente di consultare le banche dati catastale e di pubblicità immobiliare, le planimetrie e gli estratti di mappa e di effettuare ricerche catastali e ispezioni ipotecarie. Inoltre, tramite Sister, i tecnici abilitati (come i professionisti, i notai e i pubblici ufficiali) possono presentare direttamente online, agli uffici provinciali – Territorio, i Docfa e i Pregeo, documenti che permettono l’aggiornamento della situazione dei propri immobili all’interno delle banche dati catastale e ipotecaria, che devono essere presentati, per esempio, nel caso di nuovi accatastamenti, ampliamenti, divisioni, ristrutturazioni, eccetera.
Quanto costa?
L’abbonamento a Sister può essere attivato telematicamente grazie alla firma digitale. Una volta ricevuta la richiesta di convenzione, l’Agenzia assegna una password per effettuare il pagamento: gli importi da versare sono pari a 200 euro, a titolo di rimborso spese, e a 30 euro per ogni password di accesso rilasciata, che resterà valida per un anno solare.
Nessun costo è comunque previsto per i cittadini che vogliono conoscere i dati catastali del proprio immobile: dal 31 marzo scorso, infatti, gli abilitati ai servizi Entratel e Fisconline dell’Agenzia delle Entrate possono effettuare gratuitamente le visure direttamente sul sito internet dell’Agenzia. In questo modo a disposizione, con pochi click, la planimetria della propria casa o la mappa dei terreni, la rendita, la categoria e la classe catastale di appartenenza, evitando, quindi, di recarsi fisicamente presso gli uffici per conoscere i dati identificativi dell’immobile.
Fonte: Fisco-Oggi

comments powered by Disqus
sister2
top