Paolo Soro

Sgravi contributivi 2016, pronta la circolare

E’ stata finalmente pubblicata dall’INPS la circolare che dà attuazione al nuovo “esonero contributivo ridotto” dell’ultima Legge di Stabilità, per i nuovi assunti.

Riparte l’incentivo, ossia l’esonero contributivo offerto alle imprese per le assunzioni a tempo indeterminato, prorogato dalla legge di Stabilità 2016.

Lo precisa l’Inps nella circolare n. 57/2016, dove si legge che l’agevolazione riproposta, presenta misura e durata diverse, rispetto a quanto stabilito lo scorso anno dalla legge di Stabilità 2015, comprendendo peraltro i datori di lavoro agricoli.

L’esonero contributivo, nella nuova formula (art.1, commi 178 e seguenti della legge n. 208/20159) è rivolto all’assunzione di lavoratori che, nei sei mesi precedenti, risultino privi di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Pertanto, esso assume la natura tipica di incentivo all’occupazione.

La misura dell’incentivo è pari al 40% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di un importo di esonero pari a 3.250 euro su base annua.

Queste, quindi, le nuove condizioni per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016:

a) non si tratta più di un «esonero» contributivo come è stato nel 2015, quando riconosceva la riduzione «totale» dei contributi dovuti all’Inps dal datore di lavoro, ma di uno sgravio in misura del 40% degli stessi contributi;

b) la durata del bonus, pari a tre anni per le assunzioni effettuate nel 2015, è ridotta a 24 mesi (due anni);

c) il limite massimo dello sconto contributivo è fissato a 3.250 euro annui, cioè in misura ridotta rispetto al limite di 8.060 euro annui riconosciuto sulle assunzioni effettuate nel 2015.

Per tutti gli altri aspetti le regole sono rimaste praticamente identiche a quelle dell’anno scorso.

Pertanto, se ne può fruire in caso di assunzione a tempo indeterminato di lavoratori disoccupati da almeno sei mesi e in caso di trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine.

Fonte: Italia Oggi

comments powered by Disqus
inps
top