Il Governo prevede di recuperare due miliardi di entrate aggiuntive dall'anti-evasione e confida anche nel nuovo strumento denominato «Sonore» a disposizione dell`Agenzia Entrate per incrociare i dati delle residenze che non coincidono con il reale Paese di vita e di attività del titolare.
Sonore è stato presentato nell`estate 2013 e i primi atti di accertamento sono stati emanati a fine 2013 e si riferivano all’annualità 2008. L`analisi di Sonore è indirizzata sia a individuare gli italiani che trasferiscono fittiziamente la residenza fiscale in Paesi a fiscalità privilegiata, sia gli stranieri che lavorano in Italia senza dichiarare alcun reddito all`erario italiano.
Nel sistema Sonore è di particolare importanza il ruolo dei Comuni che trasmettono all`erario dati relativi all'iscrizione del contribuente nell'anagrafe dei residenti all'estero (Aire) e possono incrociare l'informazione con la presenza di consumi energetici o con la produzione di rifiuti.