Il prossimo 7 maggio scade il termine per trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate la richiesta per essere inseriti nell’elenco dei possibili destinatari del contributo del 5 per mille dell’Irpef da parte dei cosiddetti “enti del volontariato” (organizzazioni di volontariato di cui alla L. n. 266/1991, Onlus, associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali, associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori indicati previsti per le Onlus) e delle associazioni sportive dilettantistiche.
Con la circolare n. 7/E del 20 marzo 2014 l’Agenzia delle Entrate ha precisato le tempistiche da seguire e gli adempimenti da rispettare per quest’anno.
E’ previsto che qualora venga effettuato qualche errore nella procedura di invio delle comunicazioni (ad esempio, se l’istanza telematica non è presentata o è presentata in ritardo o se alla raccomandata non è allegato il documento di identità del legale rappresentante e così via) è possibile effettuare la regolarizzazione entro il 30 settembre pagando 258 euro di sanzione con il modello F24.
Oltre agli enti del volontariato e alle associazioni sportive dilettantistiche i soggetti Irpef potranno scegliere di firmare anche per gli enti della ricerca scientifica e università, gli enti della ricerca sanitaria, le attività sociali svolte dal comune di residenza.
È inoltre prevista la possibilità di finanziare anche le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.