Paolo Soro

Equiclick, nuova App di Equitalia

Equitalia annuncia l’uscita della sua nuova App, invitando tutti i contribuenti ad andare a scaricarla gratuitamente presso i vari store Apple, Android e Microsoft.

 “Equiclick, tutti i servizi a portata di App!”

Il sito istituzionale dà, in prima pagina, notevole risalto alla nuova App.

Un’APP per smart-phone e tablet, completa e innovativa, che permette di effettuare le principali operazioni, dove e quando si preferisce, in assoluta libertà.

Riteniamo importante che, quanto meno, i pagamenti possano essere eseguiti senza obbligatorietà di autenticazione.

Il doversi anche “autenticare” prima, avrebbe reso di fatto inutile l’App.

Ma quali sono, in realtà, le operazioni che possono essere eseguite tramite l’Applicazione in questione, senza autenticarsi?

In pratica, solo i pagamenti.

Equitalia dice che i contribuenti potranno, senza autenticarsi, solo:

-          Effettuare il pagamento con carta di credito e prepagata del bollettino Rav allegato alle cartelle e agli avvisi;

-          Trovare lo sportello di Equitalia più vicino.

Esistono, poi, i servizi con autenticazione, i quali, invece, riguardano la consultazione delle proprie informazioni personali e necessitano dell’inserimento del nome utente (codice fiscale) e dei soliti PIN e password, forniti dall’Agenzia delle Entrate.

Per ottenere la password e il pin, è necessario collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate, cliccare su Area riservata e seguire le indicazioni necessarie per registrarsi a Fisconline.

Entrando nell’area riservata Equitalia, tramite App, sarà possibile:

-          controllare la situazione e verificare se esistono debiti in sospeso;

-          pagare on line i documenti;

-          ottenere subito la rateizzazione di una o più cartelle per debiti inferiori a 50 mila euro;

-          chiedere di sospendere la riscossione nel caso in cui si ritiene di non dover pagare gli importi richiesti.

In realtà, l’ultima nota proveniente dai vertici dell’Ente preavvisava che la proposta di rateizzazione (per somme fino a 50 mila euro), sarebbe arrivata in automatico a tutti i contribuenti che si trovavano in tale condizione.

In ogni caso, è sicuramente apprezzabile che si tratti di una delle operazioni eseguibili pure tramite App.

Equitalia ha pubblicato un apposito video tutorial su YouTube per illustrare il funzionamento dell’App:

https://www.youtube.com/watch?v=tHOoekd48EE

 

comments powered by Disqus
equitalia
top