Paolo Soro

Germania: incentivi fiscali sulle auto ibride o elettriche

Il governo ha approvato una serie di misure molto generose tra quelle varate nel corso del quadriennio passato.

Sulle strade tedesche circolano 45 milioni di automobili, di queste solo 25mila sono elettriche, mentre le autovetture ibride non superano quota 130mila. Nel frattempo i livelli d’inquinamento non accennano ad arrestarsi, anzi, continua il trend di crescita. E’ in questo quadro che s’inserisce la svolta del Governo tedesco che, in tempi record piuttosto inusuali a Berlino, è riuscito a far approvare un pacchetto di sconti fiscali e incentivi tra i più generosi tra quelli varati nel corso del quadriennio passato. In pratica, in totale si tratta di oltre 1miliardo di euro che saranno ripartiti in forma di sussidi e incentivi fiscali tra i potenziali compratori di auto, ibride o elettriche. Per parte loro, gli stessi produttori di automobili provvederanno essi stessi a mettere a disposizione una quota di sussidi per favorire l’acquisto complessivamente non inferiore a 600milioni di euro.

La ripartizione delle somme, anche gli industriali nel piano di sussidi – Del miliardo stanziato dal Governo, 600 milioni di euro saranno destinati a favorire l’acquisto delle auto prevedendo, nel primo periodo, fino al 2018, un sussidio di 5 mila euro a vantaggio di chi acquista un’autovettura elettrica e di 3mila euro per chi sceglie un’auto ibrida. A partire dal 2019, l’incentivo si ridurrà rispettivamente a 3mila euro per le automobili elettriche e 2mila per quelle ibride. Dei 400milioni di euro rimanenti, 300 saranno indirizzati alla costruzione d’una rete di stazioni e punti di ricarica per auto elettriche ed ibride. I 100 milioni restanti saranno invece utilizzati per finanziare misure collegate. Ad ogni modo, i costruttori e gli industriali saranno essi stessi chiamati a dare un contributo fornendo un ammontare, di circa 600milioni di euro, destinato anch’esso a ridurre i costi per l’acquisto delle autovetture a carico dei possibili compratori.

Le auto elettriche, come le ibride, perdono il bollo -  Un premio aggiuntivo è stato previsto dalle misure varate a favore delle auto ibride o elettriche. In particolare, via il bollo di circolazione e uno sconto consistente sulle imposte legate all’acquisto.

1 milione di autovetture elettriche per il 2020 – L’obiettivo, del resto annunciato, è di estendere il parco macchine ibride, o elettriche, fino a raggiungere il numero di 1 milione di auto. Un obiettivo che molti ritengono difficile da raggiungere, anche prevedendo un ulteriore riduzione del peso del fisco o un aumento dei vantaggi fiscali previsti. Il pessimismo sulla riuscita dell’operazione è anche dovuto alla rimodulazione dei sussidi previsti per l’acquisto delle auto. Infatti, a partire dal 2018 e fino al 2020 tenderanno a diminuire, di fatto abbassando l’attrattività delle auto elettriche.

Fonte: Fisco-Oggi

comments powered by Disqus
auto
top