Webinar 10 aprile 2020 - Torino
Webinar 10 aprile 2020 - Torino
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO CN-ODCEC: I contratti pirata e il problema della rappresentanza sindacale nei contratti collettivi nazionali di lavoro
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO CN-ODCEC: I contratti pirata e il problema della rappresentanza sindacale nei contratti collettivi nazionali di lavoro
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO CN-ODCEC: I contratti pirata e il problema della rappresentanza sindacale nei contratti collettivi nazionali di lavoro
Si è concluso questa mattina il Consiglio dei Ministri che ha varato il Decreto Semplificazione in materia fiscale. Molte le disposizioni che si prevede di sottoporre al vaglio del Parlamento. Ecco, in sintesi, le novità che vengono riportate dai principali siti Internet della Stampa specializzata.
Cartelle esattoriali: dilazioni fino a 120 rate, in caso di peggioramento comprovato della situazione di obiettiva difficoltà; ovvero, in caso di comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica per ragioni estranee al debitore.
INPS - Messaggio 801/2014: Stop all'invio cartaceo dei modelli di pagamento F24 per gli iscritti alla Gestione IVS Artigiani e Commercianti; occorre registrarsi al sito dell'INPS, prendere il PIN personale e stampare autonomamente i dati concernenti la propria posizione previdenziale.
INAIL Messaggio Gennaio 2014 - DURC Estero: Attiva la procedura per il rilascio del certificato in questione; cambia la dicitura rispetto all'ordinario DURC nazionale.
Lavoratori a tempo determinato: La nuova disposizione interviene sulle ragioni giustificatrici del contratto, abolendole; il contratto a tempo determinato può essere stipulato per un massimo di trentasei mesi, comprensivi di eventuali proroghe (fino a un massimo di otto), per qualsiasi tipo di mansione; il numero complessivo dei rapporti non può superare il 20% dell’organico complessivo.