La Costituzione italiana all'articolo 41 recita:
“L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.”
Per CSR (Corporate Social Responsibility), o RSI (Responsabilità Sociale delle Imprese), s’intende l’impegno dell’impresa a comportarsi in modo etico e corretto, andando oltre il semplice rispetto della legge, e arricchendo le scelte di gestione con considerazioni morali, sociali e ambientali.
La CSR si articola in due dimensioni:
Interna: ricomprendente la gestione delle risorse umane, la salute e la sicurezza sul lavoro, l’organizzazione aziendale, la gestione delle risorse naturali e degli effetti sull’ambiente;
Esterna: riguardante le comunità locali, i partner economici, i fornitori, i clienti, i consumatori, il rispetto dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva, e le preoccupazioni ambientali a livello mondiale.
Pur nei propri ristretti limiti dimensionali, lo Studio, al suo interno, rispetta le raccomandazioni e i parametri di governance e compliance indicati dall'agenzia di rating etici: “Standard Ethics” [http://www.standardethics.eu] avente sedi a Bruxelles e Londra. È parte attiva nel limitare inutili sprechi di energia, nonché utilizzare materiali di riciclo ecocompatibili. Particolare riguardo viene riposto sul “fattore personale”: lo staff gode di adeguati trattamenti economici comunemente concordati e di pressoché totale autonomia, operatività, responsabile gestione di compiti e connesse tempistiche di attuazione. Il management dello Studio si rende disponibile nell’offrire assistenza individuale a ciascuno dei propri collaboratori per le loro quotidiane necessità, laddove venga fatta richiesta di aiuti e/o consigli. Tutta la forza lavoro interviene regolarmente nei processi decisionali e nelle strategie operative dello Studio secondo propositive logiche di tipo bottom up, anche attraverso frequenti briefing gestionali e consultivi aperti a tutti. Massima attenzione è, infine, dedicata al tema della sicurezza.
Contemporaneamente, lo Studio sostiene, promuove e sponsorizza progetti esterni di Corporate Social Responsibility.
ATTIVITA’ SVOLTA
L’attività di promozione svolta consiste principalmente nel fornire consulenza professionale gratuita in tutte le fasi iniziali di start up:
- Sessioni informative col cliente;
- Assistenza contrattuale per la costituzione;
- Comunicazione Unica telematica presso gli uffici preposti, con acquisizione del codice fiscale;
- Segnalazione di eventuali provviste contributive/finanziarie all’uopo esistenti;
- Informazioni in merito agli istituti pubblici deputati a fornire aiuti, nonché agli enti già operanti nel settore a livello locale, nazionale e internazionale.
SOGGETTI DESTINATARI
I soggetti destinatari della sopra evidenziata attività di promozione sono le associazioni e le organizzazioni senza fini di lucro, che aderiscano ai principi promossi dagli enti e istituti internazionali di CSR, aventi come oggetto sociale:
- La conservazione del patrimonio naturale;
- La protezione degli animali;
- La tutela del paesaggio;
- La salvaguardia dell’ambiente;
- Le attività di sviluppo ecologico;
- La gestione appropriata delle risorse naturali;
- Il rispetto dei diritti umani;
- La garanzia delle libertà fondamentali di tutti gli individui, senza pregiudizi di razza, di etnia, di religione, di sesso, di lingua, di opinione, o di qualsivoglia altro tipo;
- Il mantenimento della pace fra i popoli;
- Ogni azione di volontariato indirizzata a promuovere azioni umanitarie, nonché favorire l’acquisizione di una coscienza etica oggettiva, conciliando il progresso tecnologico con la crescita del pianeta;
- Qualunque altra attività non espressamente summenzionata, considerata comunque meritevole di aiuto da parte dello Studio, sulla base di principi etici universali.